La Noba si arricchisce di un nuovo traguardo, un importante passo avanti: la certificazione di qualità ISO 9001, uno standard riconosciuto a livello mondiale.
Per garantire, a chi si affida a noi, il massimo impegno nel rispettare i rigorosi requisiti stabiliti dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), nel gestire i processi gestionali in maniera efficace, nel disporre di personale qualificato e nella volontà di migliorare continuamente i nostri sistemi e la nostra efficienza.
La certificazione ISO, inoltre, attesta che la nostra azienda ha un approccio basato sulla costruzione di relazioni con tutte le parti coinvolte: clienti, fornitori, personale.

Poiché si tratta di una certificazione riconosciuta a livello mondiale, garantisce, a livello globale e agli occhi di terze parti (clienti, fornitori, ecc.):

  • Affidabilità: rivolgersi a un’azienda certificata significa avere la certezza che adotti elevati standard in materia di qualità, sicurezza, prodotti e servizi commercializzati.
  • Continuo miglioramento: le certificazioni ISO dimostrano anche che l’organizzazione si impegna a perseguire l’eccellenza, continuando a migliorare i propri servizi, a gestire i progetti in modo più efficiente e a garantire un’elevata qualità ai consumatori.
  • Elevati standard produttivi: le aziende certificate tendono a distinguersi per l’elevata produttività, poiché adottano protocolli, linee guida e pratiche finalizzati all’ottimizzazione di tutti i processi.
  • Competitività: la certificazione fa da ulteriore garanzia per l’azienda per attestarsi come realtà efficiente sul mercato e degna di fiducia.

In pratica, implementare un sistema di gestione della qualità implica la creazione di un documento che riporta tutte le attività svolte dall’azienda che, direttamente o indirettamente, influenzano la qualità dei prodotti o servizi offerti.

Questo documento deve dimostrare  che l’organizzazione rispetta i principi richiesti includendo dettagli sui prodotti o servizi, sulle norme rispettate, sulle competenze del personale, sulle esigenze dei clienti e su altri aspetti rilevanti per la qualità.

È doveroso precisare che la fase preparatoria all’ottenimento della ISO 9001 non è affatto semplice. Richiede, infatti:

  • Analisi della struttura organizzativa: definisce i ruoli e le responsabilità all’interno dell’azienda.
  • Mappa dei processi: descrizione dei profili professionali coinvolti, delle attività svolte, degli input e degli output.
  • Gestione dei rischi: bisogna identificare i potenziali rischi d’impresa e le azioni intraprese per mitigarli.
  • Comunicazione: modalità di comunicazione interna ed esterna all’azienda relative al Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).
  • Cultura aziendale: principi e valori fondanti dell’organizzazione.
  • Soddisfazione del cliente: strumenti utilizzati dall’azienda per valutare la soddisfazione del cliente e azioni intraprese per aumentare i livelli di soddisfazione.
  • Monitoraggio: definizione dei metodi utilizzati per monitorare le prestazioni del SGQ e per identificare le aree di miglioramento.

Ringraziamo Certitalia per la fiducia accordataci e per l’impegno riconosciutoci.